CHIRURGIA ESTETICA ONCOLOGICA: LA DERMOCHIRURGIA

La dermochirurgia, anche nota come chirurgia dermatologica, è quella branca della medicina che si occupa di trattare le patologie della cute, con la differenza che agisce sia a scopo estetico che oncologico. Per questo tipo di interventi, chirurgia plastica e dermatologia vanno di pari passo. Si tratta di piccole operazioni, di solito eseguite direttamente in ambulatorio e in anestesia locale, che vedono l’asportazione della lesione, tramite bisturi, e sono seguite da una ricostruzione del danno cutaneo, in modo da far sì che il danno estetico sia ridotto al minimo. Per questo, sono utilizzati fili specifici e tecniche molto precise per limitare anche la visibilità delle cicatrici.

CHIRURGIA ESTETICA ONCOLOGICA: COME FUNZIONA

Normalmente la dermochirurgia si occupa di piccoli interventi in anestesia locale che si concentrano principalmente sul trattamento delle seguenti neoformazioni cutanee:

  • Nevi
  • Carcinomi basocellulari
  • Carcinomi spinocellulari
  • Melanomi
  • Angiomi (non trattabili con laser)
  • Neoformazioni verrucose (non trattabili con laser)
  • Lipomi (accumulo di tessuto adiposo)
  • Neoformazioni cistiche
  • Papillomi

Ci possono essere lesioni maligne o precancerose che ci danno l’obbligo di asportarle mentre le lesioni benigne vengono asportate per ragioni estetiche. Il chirurgo, se lo ritiene opportuno, può eseguire un esame istologico definitivo per una diagnosi sicura. Importante in questi piccoli interventi è il fattore estetico per ridurre al minimo le cicatrici. Il consiglio è che vengano eseguiti da un chirurgo plastico che valuti con attenzione anche il risultato estetico finale oltre che l’entità della lesione.
Come dicevamo prima, normalmente sono interventi da ambulatorio e con anestesia locale.

Nell’ambito della chirurgia dermatologica estetica rientrano:

  • asportazione dei tatuaggi
  • cicatrici antiestetiche
  • cicatrici introflesse o ipertrofiche o cheloidee

POST OPERATORIO CHIRURGIA ESTETICA ONCOLOGICA

Per le successive 24 ore si deve avere una medicazione che deve essere lievemente compressiva. Si dovrà portare una piccola medicazione per 7 giorni, periodo nel quale ci si dovrà astenere dall’attività fisica. La quotidianità lavorativa può essere ripresa il giorno dell’intervento.

Per un intervento di chirurgia dermatologica a Milano potete rivolgervi al nostro centro di Medicina Estetica, dove troverete mani esperte pronte a seguirvi in ogni fase dell’intervento, dal prima al periodo post-operatorio. Un nostro chirurgo dermatologo, su Milano, è sempre pronto a mettersi all’opera.

Scopri i nostri trattamenti di Chirurgia estetica