OTOPLASTICA: COS’È QUESTA OPERAZIONE DI CHIRURGIA ESTETICA

È un intervento finalizzato alla correzione delle orecchie a ventola o qualsiasi altra imperfezione del padiglione auricolare. Il problema delle orecchie a ventola, monolaterale o bilaterale, è dovuto ad una malformazione della cartilagine auricolare. È un inestetismo difficile da nascondere, spesso causa di disagi psicologici anche in età giovanile. La correzione chirurgica è quindi in grado di donare grandi benefici alla vita sociale e di relazione, e nei soggetti più giovani migliorare l’autostima.

OTOPLASTICA, COME FUNZIONA E COME SI FA

L’otoplastica si occupa di correggere alcuni difetti che riguardano le orecchie, modificandone la forma, l’attaccatura, le dimensioni in modo da migliorare l’autostima del paziente donandogli una nuova armonia del viso. Nello specifico si occupa di rimodellare le orecchie prominenti, note anche come “orecchie a ventola” o di intervenire su alcuni problemi presenti dalla nascita o derivanti da un trauma come: orecchie sproporzionate rispetto al viso, lobo troppo largo, mancanza di una parte di orecchio etc. Anche se spesso non le si presta la giusta attenzione, l’otoplastica è molto importante, basta pensare che le prima citate “orecchie a ventola” sono un difetto che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale. Si tratta di interventi che, di solito, vengono eseguiti in anestesia locale, magari con l’ausilio di una leggera sedazione.

OTOPLASTICA: PRIMA E DOPO

L’otoplastica è, generalmente, un intervento abbastanza semplice e che garantisce ottimi risultati. L’importante è, ovviamente, sempre affidarsi a degli specialisti del settore della chirurgia plastica, e che operino all’interno di strutture adeguate a tale tipo di operazioni. Si tratta di consigli forse scontati, ma sempre validi al fine di avere una esperienza perfetta, prima, durante e dopo l’intervento. Il dolore post-operatorio può essere gestito, su consulto medico, con degli antibiotici ed è bene non fumare per i giorni successivi, dato che il fumo rallenta il processo di guarigione.

OTOPLASTICA: IL POST-OPERATORIO

Nelle prime 24 ore il paziente dovrà mantenere una medicazione moderatamente compressiva. Questa verrà poi sostituita da una guaina specifica di supporto da mantenere per almeno 7 giorni.
Il risultato ottenuto potrà ritenersi permanente dopo le prime settimane dall’intervento, durante le quali è possibile che si verifichi la rara complicanza della riformazione del difetto.
Al fine di evitare questo rischio i punti chirurgici che rimodellano la cartilagine vengono tolti dopo 21 giorni.

La ripresa della normale attività lavorativa avviene di norma dopo una settimana, con l’ovvia avvertenza di evitare colpi e altre eccessive sollecitazioni.
Fra i chirurghi di otoplastica a Milano potrete rivolgervi ai professionisti del nostro centro che vi seguiranno in ogni step dell’intervento, dalle fasi precedenti a quelle successive. Un’operazione di otoplastica ha un costo veramente accessibile da noi.

Scopri i nostri trattamenti di Chirurgia estetica